Descrizione
Il Fagiolo Poverello abruzzese è un antica varietà coltivata in Abruzzo da secoli. Ha forma ovale e tonda, di colore bianco, saporito, delicato e facile da cuocere. Inoltre presenta una notevole resistenza genetica alle principali malattie fungine del fagiolo (antracosi e rizoctoniosi) e altresì una notevole resistenza agli attacchi di ragnetto rosso. Sono legumi che si adattano a terreni non utilizzabili per altre colture.
L'Azienda Agricola Coceanig Liliana produce ed offre legumi di alta qualità assieme all'’Agriturismo "Al Borgo" situato a Santo Stefano di Sessanio, paesino alle pendici del Gran Sasso d' Italia in provincia de L' Aquila. Di generazione in generazione si tramanda la coltivazione della Lenticchia e dia altri legumi in terreni montani fra i 1400 e i 1600 metri di altitudine, in assoluta assenza di contaminazione chimica o aerea.
Questo ha consentito a tante famiglie abruzzesi di sfruttare anche i terreni più impervi per la coltivazione: ecco perché il fagiolo e in generale i legumi sono cosi amati e usati nella cucina abruzzese. Viene da secoli prodotto seguendo i metodi tradizionali con semina nel mese di giugno e raccolta a mano a settembre.
INFO
Confezione: Sacchetto da 500 gr.
CONSIGLI D'USO: Ottimo se usato in zuppe di legumi, ortaggi e verdure. Perfetto nella Pasta e fagioli.
Il Produttore
Azienda Agricola Coceanig Liliana
L'Azienda Agricola Coceanig Liliana produce ed offre legumi di alta qualità assieme all'’Agriturismo "Al Borgo" si...
Conosci il produttoreIl Paese
Santo Stefano di Sessanio
Annoverato nella lista dei “Borghi più belli d´Italia”, il piccolo centro aquilano è un raro esempio di perfetta armon...
Visita il paeseLe recensioni dei clienti
Lascia la tua recensione
Devi essere un utente registrato per poter lasciare una recensione su questo prodotto.
Registrati o
Accedi