La Genziana: Elisir d'Abruzzo
La Genziana: Elisir d'Abruzzo
Secondo la tradizione, Genzio, re dell’Illiria, (regione attualmente corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica), scoprì per primo le virtù terapeutiche di uno strano fiore dal profumo penetrante che, in onore del re, venne ribattezzato Genziana.
Sembra che questo sovrano, che regnò dal 180 al 167 a.C., utilizzò la radice di genziana macerata e poi bollita per curare una febbre molto alta. Molto utilizzata dai Romani, la genziana, è citata da Plinio il Vecchio (I secolo d. C.) nel suo libro di Storia Naturale come ottimo antidoto contro il veleno dei serpenti.
Vi è anche un’antica leggenda legata a Re Ladislao d’Ungheria il cui regno venne colpito da una gravissima epidemia di peste. Un angelo, apparso in sogno al monarca, gli suggerì di prendere il suo arco, di posizionarsi davanti la sua tenda e di scoccare una freccia senza prendere la mira. La leggenda racconta che la freccia si conficcò proprio ai piedi di una pianta di genziana. La pianta, grazie alle sue proprietà benefiche, aiutò Re Ladislao a debellare l’epidemia.
Le proprietà benefiche della genziana sono note sin dai tempi degli antichi greci: essa, infatti, veniva usata come antipiretico e lassativo, i romani, invece, la usavano per i disturbi intestinali e per le sue proprietà vermifughe.
La Genziana maggiore (Gentiana lutea) è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Gentianacee. È una pianta alta dai 50 cm a 1,30 m, presenta un fusto eretto, glauco, con foglie larghe e ovali. La genziana presenta fiori piccoli, gialli, che fioriscono in estate. La sua radice ha un odore forte e riconoscibile e un sapore amaro. La genziana predilige i terreni calcarei e i prati di alta quota e, anche se non è molto semplice trovarla, cresce spontaneamente nelle zone montuose caratterizzate da un’alta acidità dei terreni, motivo per cui è facile trovarla ad esempio sulle pendici del Gran Sasso e della Maiella in Abruzzo.
Va sottolineato il fatto che la genziana è una specie protetta, che non può essere raccolta liberamente. Si sconsiglia vivamente di contravvenire a tale prescrizione perché, oltre a commettere un reato penale, se inesperti si metterebbe a repentaglio la sopravvivenza stessa della specie, in quanto la radice andrebbe prelevata estirpandola solo parzialmente, in modo da consentire alla pianta di continuare a vivere. Inoltre nell’aspetto la genziana risulta molto simile al veratro o all’elleboro, entrambe piante molto velenose. Occorre quindi fare molta attenzione.
Con le radici di genziana si ricava un liquore molto amato e bevuto soprattutto in Abruzzo, immancabile a fine pasto sulle tavole abruzzesi. Presenta un colore ambrato ed ha un gusto amarognolo molto intenso, fresco e tonificante. Sul nostro sito si possono trovare Radici di Genziana intere oppure Radici di Genziana Schiacciate che permettono di preparare buonissimi liquori di genziana in 21 giorni!
A seconda del luogo che visitiamo in Abruzzo troviamo diverse ricette per preparare il liquore di genziana. La ricetta “classica” è molto semplice anche se richiede del tempo, soprattutto quello necessario alla macerazione delle radici. Gli ingredienti per preparare la genziana in casa sono:
- 100 gr. di Radice di Genziana
- 2.5 lt. di vino bianco
- 0.5 lt. di alcool
- 350/400 gr. di zucchero
- 0.5 lt. di vino o acqua
Per la preparazione bisogna mettere le radici di Genziana nel vino e nell’alcol per 40 giorni, al termine filtrare. Successivamente far sciogliere lo zucchero in 500 ml. di vino o acqua ben calda, aspettare che si raffreddi e unirla al vino di genziana filtrato precedentemente.
Esistono tantissime varianti di ricette di liquore di Genziana che variano a seconda delle diverse zone regionali ma si può dire che nel corso del tempo ogni famiglia ha tramandato una sua particolare ricetta. Gli ingredienti usati ad esempio per aromatizzarla sono i chiodi di garofano, la cannella, la buccia di limone e, in rari casi, anche chicchi di caffè.
Sul nostro sito puoi acquistare comodamente da casa tua sia le Radici di Genziana che tantissimi tipi di liquori di genziana.
Salute e buona degustazione!