Descrizione
Le Virtù - Pasta artigianale abruzzese sono un mix di diversi formati di pasta tradizionale abruzzese ideale per preparare il famoso piatto dell' antica tradizione abruzzese: Le Virtù Teramane, legato alla città di Teramo. Un piatto che celebra l'arrivo della primavera e il risveglio della natura. La tradizione legata a questa pasta affonda le sue radici nell'usanza dei popoli italici del Ver Sacrum, La Primavera Sacra ripresa poi dai romani nelle Calendimaggio in onore della Dea Cerere, una festa diffusa in tutto l'Impero, Abruzzo compreso. Accompagna la stesura degli ingredienti di questo piatto un magico numero 7. La leggenda narra che 7 furono le fanciulle che le preparavano, 7 i legumi freschi e secchi (fra cui il fagiolo tondino), 7 i tipi di pasta, 7 le carni miste di maiale, 7 le erbe e le verdure fresche. Quest'antica tradizione ancora oggi ogni 1 Maggio allieta i piatti degli abruzzesi.
Rustichella d’Abruzzo utilizza solo le migliori semole di grani duri selezionati, con un tenore di glutine maggiore, impastate con acqua pura di montagna per conferire un sapore e una tenacità unici alla pasta. Le preziose trafile in bronzo rendono la pasta ruvida al punto giusto per catturare ogni tipo di condimento. Il processo di essiccazione si compie lentamente e a bassa temperatura, anche fino a 50 ore e intorno ai 35/40 gradi, al contrario di quello industriale che avviene a circa 90 gradi per 4/5 ore. Una delle Aziende abruzzesi più conosciute al mondo.
Le virtù teramane, un collegamento fra i prodotti dell'inverno e della primavera tra gli ingredienti secchi dell'inverno. Ogni famiglia è custode della propria ricetta ed è abitudine consolidata quella di assaggiare le versioni delle altre famiglie per poterne fare un utile confronto.
INFO
Confezione: 500 gr.
Ingredienti: Semola di grano duro, acqua. Contiene glutine.
CONSIGLI D'USO: Le Virtù raggruppano vari formati di pasta tradizionale abruzzese e sono quindi ideali per preparare il piatto completo in modo comodo e veloce. Esistono come detto tantissime ricette, noi vi proponiamo questa:
INGREDIENTI:
• 250 gr. di fagioli borlotti
• 250 gr. di fagioli Tondino Bianco
• 250 gr di ceci piccoli
• 100 gr. di lenticchie
• 100 gr. di grano
• 100 gr. di cicerchia
• 250 gr. di fave fresche
• 250 gr. di piselli freschi
• 2 zucchine
• 3 carciofi
• 250 g di verdure dell’orto: bietole, indivia, cicoria, aneto e borragine
• Carote, sedano, cipolle fresche, aglio fresco
• Erbe aromatiche: maggiorana, timo, menta, santoreggia, salvia, alloro, rosmarino, basilico
• 500 gr. di Virtù - pasta artigianale abruzzese
• 250 gr. di pancetta di maiale
• Carni miste: musetto, orecchie, zampetti ed osso di prosciutto di maiale
• 150 gr. di olio di extravergine d’oliva
• Sale, pepe e una grattata di noce moscata
PREPARAZIONE
1. Tenete in ammollo i legumi secchi sin dal giorno prima.
2. Cuocete i legumi in pentole separate.
3. Tritate la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio con le erbe aromatiche.
4. Cuocete separatamente fave, piselli, zucchine e carciofi con pancetta, olio e trito.
5. Lessate le verdure fresche, tagliuzzatele e ripassatele in padella con olio, pancetta e trito.
6. Mettete in ammollo le parti di maiale in acqua bollente.
7. Sbollentatele, sgrassatele e fate un brodo con l’aggiunta del trito.
8. A cottura ultimata, tagliuzzate i pezzi di maiale.
9. Mettete a bollire la pasta fresca e quella secca.
10. Cotta la pasta, unite tutti gli ingredienti in precedenza preparati.
11. Continuate la cottura per qualche minuto e lasciate insaporire.
Il Produttore
Rustichella d'Abruzzo
Rustichella d'Abruzzo nasce nel 1924 a Penne con il nome di Pastificio Gaetano Sergiacomo, ed oggi è il brand di pasta artigianal...
Conosci il produttoreLe recensioni dei clienti
Lascia la tua recensione
Devi essere un utente registrato per poter lasciare una recensione su questo prodotto.
Registrati o
Accedi