Descrizione
La Santoreggia - Erbe Aromatiche abruzzesi viene coltivata ed essiccata in Abruzzo (Chieti) nel rispetto del tempo balsamico.
La Santoreggia è una pianta aromatica ricca di sali minerali, vitamine, tannini e flavonoidi. Per questi motivi è indicata anche per la preparazione di infusi, tisane e liquori per rafforzare l'organismo e facilitare la digestione.
Della Santoreggia si utilizzano le foglie raccolte poco prima della fioritura e le infiorescenze raccolte in piena fioritura. La si conserva in mazzetti da sminuzzare sulle vivande, al momento dell’uso. Sia le foglie che i fiori possono essere essiccati in luoghi asciutti, ben ventilati e bui. La santoreggia è tra i rimedi naturali contro i crampi.
Le foglie di Santoreggia vengono frantumate e conservate. La Santoreggia (Satureja) è un’erba che appartiene alla stessa famiglia della menta, molto usata in cucina perchè fortemente aromatica conferisce sapore a piatti di carne e pesce. Tra le specie più utilizzate si ricordano le Satureja spicigera, detta invernale, la Satureja hortensis, detta estiva e la Satureja montana. La pianta si utilizza, inoltre, per condire legumi, nella produzione di miele, nella preparazione dei liquori o come erba medicinale. Pianta officinale di tutto rispetto, la santoreggia è dotata di molte proprietà curative.
E’ antisettica, antispasmodica, carminativa, espettorante, stimolante, stomachica. Cresce e si riproduce spontaneamente, prediligendo le posizioni soleggiate delle regioni mediterranee fino a 1500 metri di altitudine. Oggi scarseggia ed è necessario coltivarla. Il nome latino Satureja deriva dal greco sàtyros (satiro). È anche nota, infatti, come “erba del satiro” per le proprietà afrodisiache ad essa attribuite dagli antichi greci.
INFO
Confezione: Bustina confezionata da 50 gr.
Ingredienti: Foglie di Santoreggia essiccata.
CONSIGLI D’USO: La Santoreggia si utilizza per condire zuppe di legumi (di cui ne migliora la digestione), uova, verdure o nella preparazione di amari e liquori.
Il Produttore
Casale Paradiso
Casale Paradiso forte delle antiche tradizioni, seleziona per Erbe Aromatiche coltivate e lavorate con cura in Abruzzo sulle colline Teatine. L&r...
Conosci il produttoreIl Paese
Chieti
Chieti è la città capoluogo dell'omonima provincia. Gode di una favorevole posizione geografica poiché è sia vicina al...
Visita il paeseLe recensioni dei clienti
Lascia la tua recensione
Devi essere un utente registrato per poter lasciare una recensione su questo prodotto.
Registrati o
Accedi